(per la pubblicazione dei necrologi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)


00 MARCONI | 01 I1BYH | 02 I1VRO | 03 I1BAY |
04 I1RUB | 05 I0FCG | 06 IW4AID | 07 I0WWJ |
08 EA5FTE | 09 I1YUM | 10 I1GR | 11 IT9TAI |
12 I8WTW | 13 IK8FMF | 14 I6VDB | 15 I1LGA |
16 IK1DLX | 17 SWL | 18 I1IOF | 19 IK3CXG |
20 IK1RAN | 21 I2PBP | 22 IT9ZGY | 23 IZ1YBU |
24 HB9DLO | 25 JM1WBB | 26 HB9STY | 27 HB9OAE |
28 IN3QBR | 29 IK1MNG | 30 RA3LE | 31 IK1ATK |
32 I1TCH | 33 I1AQY | 34 I1XQ | 35 I1ZEG |
36 I0JFE | 37 I1BAI | 38 W7CS | 39 3A2HB |
40 I8CVS | 41 I6DAT | 42 I6SGD | 43 PA3CEE |
44 IK4LAI | 45 HA2RG | 46 IK2SAW | 47 I4XCC |
48 I1DXF | 49 I2IH | 50 I1COB | 51 I2WOC |
52 W3TDF | 53 LZ1ZW | 54 IV3BVQ | 55 I1SOA |
56 I0APV | 57 I1RHB |
58 VK3UM |
59 I2MLR |
60 I2LIK |
61 I1CNO | 62 I0SVD |
63 I4LCF |
64 I5PGG | 65 I0VOK | 66 I1MQ | 67 IK0QOF |
68 IZ1GZT | 69 IK1DQW | 70 I5DOF |
71 F3AT |
72 IZ1PHL | 73 HB9RM |
74 I2RR |
75 IK2YSF |
76 IZ1NCB | 77 EA3BB | 78 IK1MDL |
79 IT9VQC |
80 IZ2LUU | 81 G4HUP | 82 HB9FAQ | 83 IW1RGR |
84 IK1VCO |
85 IK1XCV |
86 I1BAF |
87 I5WEA |
88 VE9DW |
89 I8YZO | 90 IZ1HKK | 91 IW1FHF |
92 IV3WZ |
93 I0PSK |
94 F8OP |
95 I2QPJ |
96 IZ1MHV |
97 5T0JL |
98 I6TJD |
99 HB9CVB |
100IZ1SUZ | 101IW1DBT |
102UR5EAW |
103GM3OXX |
104 K2ZZ |
105IK4NYY | 106N4AA | 107RX3A |
108 | |||



Notizia molto triste – Nikolay Kholodkov RX3A, molto conosciuto come operatore di attività E.M.E., è deceduto nella notte del 22 ottobre. Aveva 68 anni. R.I.P.
Alex RA4SD


I am saddened to report N4AA, Carl Smith, became a Silent Key earlier this morning. He was 77 years old and had been an Amateur Radio Operator for 63 years! I first meet Carl at Dayton just a few months after he purchased DX Publishing (QRZ DX and The DX Magazine). Carl was a hams ham as he dabbled in many aspects of our great hobby. He did a lot for Amateur Radio over the years including working at ARRL, writing for CQ Magazine, one of the founding members that started W4DXCC, was a member of the CQ DX Hall of Fame, a member of the Potomac Valley Radio Club, reestablished Chapter 145 of QCWA and established the Southern Appalachian Radio Club. Thanks to his friends W8GEX and AA4NN he went on his one and only DXpedition to the Bahamas in 2009 as C6AAA. Rest in Peace Carl.
Bernie, W3UR


Purtroppo anche Elio ANTONUCCI IK4NYY è passato in SK il 16 ottobre 2017.
IK4NYY è aveva un suo sito ove pubblicava annedoti Marconiani, storie della radio ecc; era un grande utilizzatore dei vari siti di informazioni ed assai ben documentato. http://www.radiomarconi.com/marconi/index.html
Avevo spesso scambio di informazioni con lui via Skype. Ho scambiato messaggi con lui all’atto del suo ricovero martedì 12 e da alcune sue frasi ho compreso che la situazione era molto difficile.
Erano ben note da tempo le sue gravi condizioni di salute.
Ciao Elio R.I.P.
Franco I4LCK








Alexander Ševčenko UR5EAW ci ha lasciato domenica 24 settembre 2017.
Ho perso un buon amico e sono profondamente turbato, i miei pensieri sono con te. Riposa in pace.


Volevo ricordare il collega IW1DBT Renzo Ozzano scomparso lo scorso 29 agosto 2017; è stato un attore e giornalista italiano. Diventato famoso con il personaggio del fantino Jean Louis Rossinì in "Febbre da cavallo" con Gigi Proietti di Steno; da questa pellicola in poi si specializzò in ruoli comici, mettendosi in evidenza per i suoi celebri baffi. Si è in seguito dedicato all'attività di giornalista per il quotidiano Torino cronaca e per riviste cinematografiche (come Cinema d'oggi). Caratterista e' apparso anche in diversi episodi di Casa Vianello.
La sua vasta carriera cinematografica qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Renzo_Ozzano
È morto a Torino all'eta di 83 anni.




È con grande tristezza che devo annunciare il decesso di Rolf Aegler HB9CVB che ci ha lasciato il 12 settembre 2017 a 81 anni. Presentiamo alla sua famiglia le nostre sincere condoglianze e ricorderemo sempre la sua voce ed i momenti di amicizia trascorsi con lui.
Nicolas, HB9CYF


Con immenso dispiacere vi comunico che Francesco Ginobili I6TJD ci ha lasciati per sempre il 12 agosto 2017. Addio Francesco sei stato un grande radioamatore e un grande amico. R.I.P.
IK6FGX Enio


Con profondo dolore si comunica che nei primi giorni di agosto 2017 è deceduto 5T0JL (ON8RA) Jean Lewuillon
Condoglianze alla famiglia.


Con profondo dispiacere vi comunico che Francesco (Frank) Genna IZ1MHV, non è più tra noi dal 24 luglio 2017.
Io ho perso un caro amico da quando eravamo molto giovani.
Le sentite condoglianze di tutta la Sezione ARI di Genova, lo ricorderemo sempre.
Ciao Francesco, R.I.P.
Laura IZ1DFL


Il 21 Luglio 2017 é venuto a mancare il nostro caro papà: I2QPJ Rolando Parma, un radioamatore di lunga data, un “uomo radar” dell'aeroporto di Linate (MI), un ufficiale dell'Aeronautica. Appassionatissimo di elettronica e dotato di manualità, costrui' per sè e per gli amici, i primi computers basati sullo Z80 e cloni Apple II. Amava partecipare alle Fiere dell'elettronica con i suoi amici radioamatori, trasportando la sua collezione di surplus militare, radio, valvole e vecchi oggetti elettronici nel suo amato Land Rover che tanto aveva voluto. Lo vogliamo ricordare cosi', felice a Friedrichshafen Messe Ham Radio 2016 davanti al suo banco in compagnia della sua amatissima moglie. Ciao papà R.I.P.
Roberta e Claudia

Oggi 19 luglio 2017 mi è giunta notizia della morte di F8OP Georges Vialet.
Un altro grande amico, cultore dell’attività E.M.E. in 144 e 50 MHz.
Georges era molto attivo 144 MHz dal 1980 su tropo, MS, ed EME col nostro amico F6BSJ.
Georges riposa in pace!
Le nostre condoglianze alla sua famiglia.
Marius F8DO


Nei primi giorni di luglio, I0PSK Sante Perocchi ci ha lasciato.
E‘ stato il “VHF Manager ARI” negli anni”80”, era subentrato a I4LCK Franco e si è dato molto da fare per lo sviluppo del radiantismo italiano.
Il 6 luglio 2017 nella sua pagina facebook c’era questo scritto :
Cari Amici di tutto il mondo, stamane verso le 11.00 e' iniziata una mia nuova storia al mondo migliore. La mia Vita e' stata bellissima. Una Vita di tanto lavoro, piena di novità, sorprese e anche difficoltà. Grazie a voi ho avuto tanti momenti di felicità.
70 ANNI pieni di colori nel mondo delle telecomunicazioni a cui ho dato studio, passioni, gioie e dolori. Ma anche nello sport con la mia cara Signora Juventus.
Come dico sempre a mio figlio... tenete sempre duro, non dovete mollare mai. Girate il mondo e godetevi ogni momento con le persone piu' care.
Un grande abbraccio.Uno in particolare a Mamma e Papà che mi aspettano…
Sono sempre tra di Voi con la massima disponibilità.
Grazie,
Sante Perocchi




(Grazie all’interessamento della Marina Militare in particolare del 1° Mrs (TSC/EM-DT) Antonio DI BENEDETTO(IK8XVA) è stata reperita una foto del compianto Cristiano Olivoni)
Con profondo dispiacere vi comunico che IV3WZ (ex I1WZ) Cristiano Olivoni, non è più tra noi dal mese di maggio 2017. Io ho perso un caro amico da quando eravamo mooolto giovani. Le sentite condoglianze di tutta la Sezione ARI di La Spezia e dai i colleghi di Maritele alla moglie Maria, lo ricorderemo sempre. Ciao Cristiano, R.I.P.
Mario I1ANP
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Desidero con immensa stima, ringraziarvi per aver reso noto al vostro meraviglioso mondo insieme alle speciali persone, qualità che vi denotano, la prematura dipartita del mio amato Cristiano. Mi piace pensare che con qualche mezzo di trasmissione a voi congeniali, da Lassù vi Benedìca e vi guidi con ammirazione nel vostro piacevole impegno e nella vostra vita. Con affetto, Maria Olivoni


IW1FHF Pier Giorgio Leonti è passato SK martedì 6 giugno 2017, era socio della Sezione ARI di Mondovì (CN) dal 1992. Carattere amabile, garbato e gioioso del dx-man. Sapeva sempre dispensare parole cortesi e gentili con modi raffinati, però sapeva anche scoccare freccia(tine) facendo sempre centro. Consigliere negli anni:1998,1999,2000. Sezione ARI Mondovì

Addio a Giovanni Bignami, astrofisico, pioniere di nuove astronomie dell'invisibile. E' stato colto da un improvviso malore nella notte del 24 maggio 2017 a Madrid. Lo scienziato era in Spagna per svolgere attività scientifiche. Aveva 73 anni. E' stato Presidente della Agenzia Spaziale Italiana e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Ha diretto il maggior Centro di Studi Spaziali di Francia, Paese che gli dato la Legion d'Onore. Ha scritto una decina di libri di comunicazione scientifica, tradotti in sette lingue. Collaborava con diverse testate giornalistiche e aveva un blog su Agi.it. Alla RAI lavorava, tra l'altro, con Piero e Alberto Angela. Gli era stato dedicato l'asteroide 6852 Nannibignami scoperto nel 1985. Giovanni Fabrizio Bignami era nato a Desio il 10 aprile 1944 ed era sposato con l'astrofisica Patrizia Caraveo. Bignami si era laureato in Fisica nel 1968 all'Università di Milano nello storico gruppo di Giuseppe Occhialini. Fisico e astrofisico italiano di fama internazionale, Accademico dei Lincei, lo scienziato si è occupato sempre di ricerca spaziale, partecipando alle principale attività in tale campo in Italia, Europa e Stati Uniti dagli anni settanta ad oggi. Ha partecipato attivamente alla progettazione e costruzione di numerosi satelliti scientifici. È stato nominato negli anni 1988-1997 Principal Investigator della missione XMM-Newton dell'Esa. A livello internazionale Bignami era noto per il lavoro ventennale che ha portato all'identificazione ed alla comprensione di Geminga, la prima stella di neutroni senza emissione radio. Dal 16 marzo 2007 al 1º agosto 2008 è stato Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. Tra il 2010 e il 2012 è stato il primo italiano a presiedere il Cospar,il Comitato per la Ricerca Spaziale. Dal 10 agosto 2011 al 16 ottobre 2015 è stato Presidente dell'Inaf, l'Istituto Nazionale di Astrofisica. Attualmente ricopriva la carica di presidente del consiglio di amministrazione del progetto Ska e di professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso lo Iuss di Pavia. Straordinario divulgatore scientifico e fino al 2015 presidente dell'Istituto nazionale d'astrofisica (Inaf). Nanni, come tutti i suoi amici lo chiamavano, si era candidato alle Elezioni europee del 2009 con il Partito Democratico per la circoscrizione elettorale 1 (Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria) con lo slogan "Più ricerca in Italia, più futuro in Europa". Non era stato eletto ma lo slogan fece breccia nel dibattito politico. (RaiNews)


Da domenica 21 maggio 2017 il caro amico IZ1HKK Ciro Oliviero, presidente della sezione A.R.I. di Bordighera (im) non è più con noi; un brutto male ce l’ha portato via. Grande esperto di Elettronica Navale e preciso tecnico in ricetrasmissioni. Radar, eco scandagli, elettronica di bordo e ricetrasmettitori erano il suo amato “pane quotidiano”. Il suo laboratorio privato sempre a disposizione dei colleghi e amici Radioamatori, sempre disponibile e presente ad ogni manifestazione Tecnica. Ciro sei stato un grande radioamatore... ancora più grande come amico !!! ci hai insegnato tante cose ... specialmente con la tua umiltà dettata dal tuo grande cuore !! Ciao Ciro, ti ricorderemo sempre con tanto affetto. R.I.P.
I1SCL Ovidio - IK1NDD Carlo

Lutto per la radio italiana, è morto Guglielmo Moretti
Il giornalista sportivo Guglielmo Moretti si è spento il 18 maggio a Forlì, sua città natale. Ne ha dato notizia Riccardo Cucchi sulla propria pagina Facebook. Aveva 96 anni. Con Sergio Zavoli e Roberto Bortoluzzi aveva ideato la trasmissione radiofonica "Tutto il calcio minuto per minuto" che la Rai, nella quale ha svolto tutta la sua carriera, trasmette dal 1960. Nel 1984 ricevette il premio USSI "Una penna per lo sport".
Così Riccardo Cucchi ha dato la notizia: È morto Guglielmo Moretti, il papà di Tutto il calcio minuto per minuto. Con Zavoli e Bortoluzzi inventò la più bella trasmissione della radio, nel 1960. È stato un papà anche per me. E mi ha insegnato ad amare il mestiere del radiocronista. Gli ho voluto bene.
Ispirandosi a un programma radiofonico francese, nel 1959, Moretti ideò "Tutto il calcio minuto per minuto" che fu inserito nel nuovo palinsesto della radio italiana il 10 gennaio 1960; la riforma era entrata in vigore una settimana prima, domenica 3 gennaio, ma quel giorno si giocava a Lugano la partita Svizzera B-Italia B, che fu diffusa con la radiocronaca di Enrico Ameri.
Il RadiocorriereTV, annunciando la riforma, non cita la nuova trasmissione, che invece diventerà il simbolo stesso della radio italiana; le dedica un ampio servizio, invece, nel numero successivo: "Alle 15,15 di domenica, il pubblico degli sportivi non si dimentichi di aprire la radio. Anche i tifosi che sono sulle gradinate dello stadio, e che abbiano portato con sé uno di quei giocattoli a transistori, avranno qualche cosa di utile da ascoltare. Alle 15,15 la redazione sportiva delle radiocronache ci offre la attesa prima di Tutto il calcio minuto per minuto...".


Il professor Giuseppe (Pino) Pontoriero I8YZO personalità poliedrica, radioamatore e pioniere del volo ultraleggero, con il suo aeromobile si schiantò al suolo il 13 agosto 2015 mentre sorvolava Capo Vaticano a bordo del suo velivolo. E' deceduto lo scorso 15 aprile a Crotone dopo 20 mesi di coma.
Uno “sperimentatore” della radio e delle radiocomunicazioni che comunicava con ogni parte del mondo. L’associazione dei radioamatori, non a caso, pubblicherà in suo onore un articolo, tradotto in tre diverse lingue. Una fetta di vita era anche dedicata al mondo del volontariato. Il professor Pontoriero, infatti, ricopriva la carica di presidente del gruppo “Protezione civile-Alicalabria”.
http://www.ilvibonese.it/cultura/6237-ricordo-giuseppe-pontoriero-luzzaro-spilinga-vibo


Sono spiacente informare che dal 10 aprile 2017 non è più con noi VE1ALQ/VE9DW Darrel Gregory Ward di Grand Bay, NewckBrunswi. Ultimamente non era molto presente nell’attività via Luna (EME), ma molti radioamatori lo ricordano.
Bernie


Pervasi da una sensazione di smarrimento misto a incredulità, frastornati dalla sventura per una perdita inestimabile dal punto di vista umano prima che da quello radiantistico, vogliamo ricordare il caro amico Cesare Bersottelli I5WEA(EA8BVY), grande operatore radio, appassionato di attivazioni, dalle Abbazie ai Castelli passando per l’I.F.F.A, leale compagno di avventure; sabato 1 aprile è partito per il suo ultimo viaggio e noi lo vogliamo ricordare così, perché oggi è una chiave silente ma l’eco del suo segnale rimarrà con noi per sempre.
Ciao Cesare, Buon Viaggio !
Lele IZ5JLW - ARI Versilia


Agli amici radioamatori è con grande dolore che vi annuncio la perdita del caro amico Mino Cuzzoni I1BAF. Conosciuto nel lontano 1947, venne a vedere il mio impianto con l’inseparabile amico Beppe, allora I1APV. Appassionato DX.er e costruttore. Socio ARI dal 1948. Fu Presidente della Sezione di Torino. Con gli amici I1ALH Junior Enrico e I1CNO Umberto scorazzò in moto tutti gli Stati Uniti. Tantissimi amici radioamatori lo hanno conosciuto e avuto assistenza per le loro apparecchiature attraverso il suo negozio che conduceva con provata perizia. Siamo vicini alla moglie Gabriella e al figlio Bruno. Con gli amici I1ALH Enrico, I1JOQ Giulio, I1OPT Andrea un nostro caro ricordo per i tanti qso mattinieri in 3767 Kc che ci univano virtualmente con il buon Beppe I0AP.
1 gennaio 1928 ---- 21 Marzo 2017
Ciao Mino rimani per sempre nei nostri cuori.
Pier Paolo I1RB


Comunico che nella notte di Mercoledi 22 marzo 2017, all'Ospedale San Martino di Genova è mancato il Radioamatore Maurizio Donde, nominativo IK1XCV socio del Club Radiotelegrafisti, abitante in Bogliasco. Per me anche un carissimo AMICO.
I1UGI op. Giancarlo


L’amico ed appassionato cacciatore di castelli DCI, IK1VCO Angelo Falconelli di Novara, è SK da giovedì 02 marzo 2017. Angelo è stato assiduo frequentatore dei nostri Meeting di settembre, dalla 3° edizione del 2004 alla 10° del 2011 sempre insieme alla moglie Franca.
IK1GPG Massimo e IK1QFM Betty

Informiamo che il socio della Sezione A.R.I. di Mondovì IW1RGR Rino è passato SK il 02/03/2017.
Betty IK1QFM Massimo IK1GPG

E`con tantissima tristezza che annuncio che HB9FAQ Fiorenzo Mainoli, Fiore per gli amici, non è più con noi dal 2 marzo 2017. Si era aggregato fin dalle prime attivazioni al gruppo HBFF; è stato per 4 anni uno degli operatori di HB9WFF/P. Gli ultimi tempi a causa della malattia che l'aveva colpito, non partecipava alle nostre attività, ma quando era casa non mancava mai di collegarci cercando la banda che avesse uno skip favorevole. Fiore ci manchi, sarai sempre con noi.
HB9EFJ Claudio HB9FBI Luciano
I am sorry to have to tell the group that my good friend, Dave G4HUP, passed away last Thursday (February 9,2017).
Dave was just 68 and in apparent good health. It happened very suddenly.
Dave had recently started his own company, HUPRF. He supplied a number
of items of interest to EME ops including the very popular PAT board.
No decision has yet been made as to the future of the company.
Vale Dave.
From G4DDK

Sono veramente dispiaciuto nel dover informare che l'amico Valter Beneducci IZ2LUU è venuto a mancare giovedì 26 gennaio 2017. Condoglianze alla famiglia.
IW2ETR Paolo
E' mio penoso dovere comunicare che nonostante il suo qrt dalla radio che durava da circa 5 anni, mio papà IT9VQC Carlo Riccobene è passato in SK il giorno 25 gennaio 2017 a causa di una ischemia cerebrale fulminante.
Nonostante la sua volontà di non trasmettere più per un fioretto per una grazia ricevuta, non ha MAI dimenticato gli amici del D.C.I. ai quali era profondamente debitore di tanti bei momenti trascorsi in aria e di presenza.
Anche a nome suo, un caro saluto a tutti.
Giuseppe Riccobene IV3YND

Venerdi 20 Gennaio 2017 è mancato all'affetto dei sui cari, colleghi radioamatori ed amici Carlo Casagrande IK1MDL gia I1CXS.
Era nato il 26/12/1936
CONDOGLIANZE.
Il direttivo ARI sez. Imperia e tutti i colleghi.



Nei primi giorni di gennaio 2017 ci ha lasciato EA3BB Pau Prat Parella, radioamatore molto conosciuto tra i cultori del traffico E.M.E.( via riflessione lunare)
Condoglianze alla famiglia.

IZ1KVG Francesco



Bonjour à tous,
Ce petit message pour vous informer que notre ami Edmond Zaugg HB9RM s'éteint gentiment dans sa maison de retraite près de Nice, son épouse Vanou est auprès de lui.
Est décédé le 16 decembre 2016.
Edmond était a fait énormément pour la communauté radio-amateur des environs de Genève, certains "anciens" pourront en témoigner !
François HB9IBI

E' morto John Glenn, il primo astronauta americano ad andare in orbita attorno alla Terra nel 1962, dopo che un anno prima il russo Yuri Gagarin era già riuscito nell'impresa diventando anche il primo uomo a volare nello Spazio. Aveva 95 anni. Glenn, che ha avuto anche una lunga carriera da senatore, è morto il 9 dicembre 2016 nell'ospedale universitario Ohio State University Wexner Medical Center, circondato dalla famiglia. Per 24 anni rappresentò poi l'Ohio al Senato degli Stati Uniti. Glenn è morto al James Cancer Hospital di Columbus, dove era ricoverato da oltre una settimana. Non è stata comunicata la causa esatta del decesso, è noto tuttavia che l'ex astronauta ed ex senatore aveva subito un ictus nel 2014 dopo un intervento ad una coronaria. Se ne è andato così anche l'ultimo dei sette astronauti che la Nasa selezionò per lanciare il programma Mercury, che rimane simbolo di un'era. Così come lo era Glenn con la sua scintillante tuta da uomo lanciato nello Spazio all'apice della Guerra Fredda che si combatteva anche in orbita. Non fu il primo americano nello Spazio, ma la sua circumnavigazione della Terra fu uno degli eventi che restano indelebili nell'immaginario collettivo degli americani.
Il suo sorriso all'uscita dalla "Friendship 7" tornata intatta sulla Terra, accolto dall'abbraccio di un Paese orgoglioso, è entrato nella storia degli Stati Uniti.
E’ purtroppo mio dovere morale comunicare la scomparsa dell’amico Alessandro Mocellin, iz1PHL, di Campomorone (GE), di lui ho un buon ricordo: di solito, dopo la morte di un amico, noi troviamo incomprensibile che egli manchi, spesso, solo il bisogno insegna quanto la sua amicizia fosse necessaria, e il giusto epitaffio è di lui un tardivo sospiro.
Bob, i1BAW

È con grande tristezza che informo del decesso del nostro amico F3AT Ivan Pastre.
Aveva 102 anni ed era radioamatore dall'anno 1931.
Grazie per la diffusione di questa notizia.
F5NQL Maurice

Improvvisamente ha lasciato questo mondo un grande radioamatore che tutti conosciamo : I5DOF Franco Donati.
La passione per la radio se l'ha portata con se.
Terminando uno dei suoi nottamboli QSO in radio con i soliti amici, ha augurato la buona notte e nel sonno tra l'uno e il due novembre 2016, si è addormentato per sempre….
Ciao DOF ci mancherai.
IK1NDD Carlo

Il 14 Ottobre 2016 purtroppo ci ha lasciato prematuramente il nostro amico e socio IK1DQW Adolfo Brochetelli, validissimo RT di bordo , radioamatore e persona squisita. Ho perso un amico conosciuto in età adolescenziale nella mitica CB anni “70.
Faceva parte della cosidetta “Banda di Sarzana”, composta da coetanei di 14-15 anni; tanti QSO, risate e spensieratezza……..
Riposa in pace Adolfo.
Mirco IK1WVR
C.D. ARI La Spezia



mi duole proprio doverVi fare partecipi dell'improvvisa scomparsa di Giancarlo, IK0QOF; durante la seconda settimana di settembre mi aveva inviato un messaggio per @ - oggi penso direttamente dall'H - declinando la possibilità di partecipare all'attivazione di CORSARO II ma avevo risposto dalla Croatia, dove mi trovavo, di indicarmi dove si trovava che al mio ritorno in Italia sarei andato a trovarlo d'urgenza, ma non mi aveva risposto pur avendo reiterato la richiesta. Ora è giunta la comunicazione telegrafica del figlio che Giancarlo è andato avanti, speriamo senza soffrire.
Noi avevamo condiviso per tanti anni l'attivazione per l'Anniversario della Fondazione dell'Arma dei Carabinieri, partecipando al diploma promosso dal COTA anno dopo anno, ma la passione di Giancarlo per la radio e per le attività di gruppo era così forte che bastava inviargli un messaggio e Lui puntualmente si faceva trovare in aria a farci da sponda, così è stato negli ultimi tre anni durante la nostra attività col GRA al monte Terminillo per ricordare i caduti degli Alpini in terra d'Africa dal 1911 al 1943.
Da ultimo voglio ricordare la Sua proverbiale saggezza e la costante compagnia in quel <salotto radiantistico intorno ai Khz 7.115> del mattino sui 40 m quando era il primo a portare il saluto agli amici vicini e lontani e l'ultimo a chiudere la porta rimandando al giorno successivo. Caro Giancarlo, ci mancherà la Tua voce, ci mancherà la Tua solerte presenza, la Tua curiosità di sapere se trasmettevo dal mare a batteria o in mezzo agli Appennini con un filo di voce; chi mi darà più i controlli con l'"imbuto".
Ciao, amico mio.
Carissimo Giancarlo, IK0QOF, noi speriamo che Tu ci sarai vicino in spirito quando alla prossima chiamata in radio volgeremo il nostro pensiero a Te ricordandoTi espressamente.
Alessandro, IZ0JSD
Bye, bye Ada I1MQ
Sicuramente lei da lassù vorrà essere ricordata così, una bella giovane adolescente ritratta accanto all'amato papà Giovanni, anch'egli Radioamatore telegrafista e dal quale ereditò una passione che sicuramente le venne trasmessa nel DNA.
Fulvio ed io la incontrammo dopo tanti anni di amicizia "telefonica" giusto cinque anni fa di questi giorni, quando andammo a Diano Marina per festeggiare il nostro trentesimo anniversario di matrimonio, una località non scelta a caso, ma per incontrare finalmente lei, Ada I1MQ, seconda YL italiana dopo Lolly Balboani I1BL, ma prima assoluta come operatrice CW con una bellissima storia che raccontai sulle pagine di Radio Rivista, condivisa anche in lingua spagnola da PY2ZJ nel suo blog CW HAM. La vita di Ada è sempre stata sin da bambina in simbiosi con la telegrafia, quindi ho voluto che anche i comuni mortali la conoscessero, pubblicando anche nell'informatore culturale La Bìssa de l'insubria lo stesso articolo "ripulito" dai termini radiantistici ed intitolandolo Ada Garibaldi, classe 1924, prima radioamatrice in un mondo maschile.
A metà settembre ho ricevuto dal figlio Beppe la conferma della brutta notizia che già mi era stata comunicata da Maurizio IZ1GJK: Ada I1MQ è SK a pochi giorni di distanza di un'altra grande YL italiana e comune amica, Olga I0VOK.
Top Honour Roll ARI n° 1, Socia A.R.M.I., INORC e di tante altre Associazioni e dell'Insubria Radio Club, partecipando come attivatrice CW al nostro primo Diploma VARESE 2008.
Ora riposerà per sempre con il suo inseparabile tasto verticale.
Ciao Ada, sicuramente da lassù ogni tanto trasmetterai un 73!
IZ2ELV Emanuela

All’inizio di settembre 2016 è venuta a mancare all’età di 89 anni una pietra miliare della Sezione A.R.I. di Roma :il nostro Presidente Onorario Olga Versaci Scolari I0VOK.
Determinata e combattiva è stata Presidente per molti anni della Sezione conoscendo ed iscrivendo al nostro sodalizio una moltitudine di Radioamatori (fra i quali anche il sottoscritto); ultimamente si era ritirata nella sua casa del rione Esqilino e molti di noi che la conoscevano non mancavamo, di tanto in tanto, di andarla a trovare magari per ritirare o portarle qualche QSL o soltanto per farle visita.
Giordano IK0XFD


Mi dispiace informarvi che in data 21 giugno 2016 mio padre, Pier Giorgio Girolami I5PGG è deceduto.
Alessandra (figlia)
Enzo Torresi, gigante italiano della Silicon Valley
Chiusa l'esperienza all'Olivetti, Torresi nel 1982 fondò la catena commerciale per pc Businessland, fu presidente e amministratore delegato di NetFrame Systems (personal ad alte prestazioni), ebbe ruoli di primo piano in Power Computing Corporation (acquistata Apple nel 1997) e myQube. Venuti i tempi dei venture capitalist, "zio Enzo" fece parte dei board di aziende pubbliche e private, tra cui A4Vision, MyCasa Networks, Telverse Communications, First Virtual Communications, ICast e Kerbango. Membro influente del Silicon Valley Italian Executive Council e della Business Association Italy America, fu un punto di riferimento della sempre più numerosa colonia di tecnologi e startupper formati i Italia e poi trasferiti negli Stati Uniti. Molti giovani provenienti da tutto il mondo lo conobbero e frequentarono alla Santa Clara University e alla Stanford.

Comunico che domenica 15 maggio 2016 Domenico Svolacchia I0SVD, già presidente dell'Associazione A.R.F.O.P.I., è deceduto dopo lunga malattia.
R.I.P. Domenico.
IZ0HDB Dario
Martedì 19 aprile 2016 è' morto a 75 anni, dopo avere a lungo combattuto il cancro, Bill Campbell, sopranominato "il coach" della Silicon Valley, celebre consulente di numerose compagnie come Apple, Google e Amazon. "E' un giorno molto triste. Bill ha avuto un ruolo chiave sia come mentore per me e dopo a Goggle e per le altre aziende della (Silicon) Valley", ha commentato l'ex amministratore delegato di Big G e presidente di Alphabet, Eric Schmidt, su G+ e Twitter. E non è l'unico a ricordare che Campbell lascia un segno indelebile nel cuore dello sviluppo tecnologico, a cominciare dalle persone.
L'eccezionale talento di Bill Campbell, ha spiegato Schmidt al Wall Street Journal, era nell'individuare il 'genio creativo' di quanti, prima o poi, sarebbero andati a ricoprire ruoli chiave: Steve Jobs per Apple e Larry Page di Google, per dirne solo alcuni."Hai consigliato così tanti. La tua saggezza e il tuo calore saranno ricordati", ricorda Bezos su Twitter.
Il legame con Apple è stato il più duraturo per il ''coach''. “Bill Campbell è stato un mentore per molti di noi - si legge nel necrologio dell'azienda - e un membro della nostra famiglia per decenni”. Fu sempre Campbell “a credere in Apple, anche quando erano in pochi a farlo'' - ricorda Tim Cook con un tweet - entrando con orgoglio a fare parte del consiglio di amministrazione nel 1997 (oltre a rivestire incarichi importanti in Intuit, Kodak, GO Corporation e AT&T) e restando sin dal 1983 un supporto fondamentale per molti anche dietro le quinte. Originario della Pennsylvania, era stato anche allenatore di football nella prestigiosa Columbia University.
(fonte: http://www.repubblica.it/tecnologia)

Il 12 aprile 2016 ci ha lasciato I1CNO, Umberto Montagnoni (Umbertino) 5 settembre 1928 + 12 aprile 2016 R.I.P. Umberto.
I1ALH Enrico


La moglie del Col. Antonello Liguori I2LIK ha dato il triste annuncio che è deceduto il 31 marzo 2016.
Negli ultimi tempi era necessariamente accudito per le precarie condizioni di salute.
Condoglianze da parte della Sezione A.N.G.E.T. di Milano.
Pietro Negroni


Il 22 febbraio 2016 ci ha lasciato VK3UM Doug Mcarthur, molto attivo via E.M.E. I suoi tanti corrispondenti sparsi in tutto il mondo in questo momento sono tristi e inviano le condoglianze alla sua famiglia. R.I.P. Doug

I1RHB Giorgio Riba dalla notte del 14 febbraio 2016 è S.K.
Giorgio, noi più anziani della Sezione ARI di Cuneo assieme con tutti i giovani che oggi ne fanno parte, ti vogliamo ricordare adesso con la parola per un istante e poi per sempre con il cuore. Un pensiero ed un abbraccio affettuoso dai tuoi amici a te OM "storico" della nostra Sezione più volte Presidente, compagno di tante avventure radiantistiche , dx, cacce all'antenna, field days, emergenze e assistenze. Pronto e capace, allegro e serio, un grande uomo sempre disponibile. Ci manchi, mi manchi.
I1SU Silvio

2 DICEMBRE 1930 -------- 26 GENNAIO 2016
Proprio nel momento del nostro collegamento mattutino, ci ha lasciato Giuseppe Sgarra (Beppe) I0APV.
Gli amici del mattino non scorderanno la tua cara voce, sicura e affettuosa, Ritorneremo in frequenza a quell'ora del mattino per ricordati e averti sempre nel nostro cuore.
Ciao Beppe Enrico I1ALH, Mino I1BAF, Umberto I1CNO, Giulio I1JOQ, Carlo I1KAR, Andrea I1OPT, Giannino I2RGV e da Pier Paolo I1RB che ti ha conosciuto quando ancora avevi i pantaloni corti.
Ciao ciao ciao... Siamo vicini alla tua cara Maura, Fabrizia e a tutti i tuoi cari famigliari.
I1RB Pier Paolo



IK3WUZ Diego
E' con grande amarezza che segnalo la scomparsa di Raymond Bilger W3TDF avvenuta il 7 gennaio 2016. Ray era un giovanotto di 91 anni che aveva saputo veramente trarre grandi emozioni nei suoi ultimi 4 anni di attività sui 2M EME. Ray è stato un radioamatore molto dinamico così come un operatore FB in CW, molto attivo sia in HF che in VHF.
Era una forza trainante nel Pennsylvania QSO party di ogni Ottobre, operando sia come stazione fissa da varie contee rare, ed in portatile. Mi è sempre piaciuto ascoltare il suo stile di manipolazione in CW quando utilizzava un vecchio bug. Ray era molto attivo sui segnali deboli VHF fin dal 1950 e da allora in poi operava in MS sui 2M . 2 anni fa, mentre stavo facendo un lavoro d'antenna sul mia attrezzatura EME, ha guidato fino a casa mia e voleva salire sulla scala per darmi una mano! Ho avuto un momento difficile nel convincerlo a rimanere a terra.
Ray e' rimasto membro attivo del nostro radio club locale e del QCWA fino alla fine, e avrebbe portato le sue ultime QSL EME alla riunione per mostrare a tutti quanto stava facendo così bene con il sua antenna yagi singola a 17 elementi posta a quota fissa.
R.I.P. OM Ray
Howard AE3T

Domenica 3 gennaio 2016 ha terminato il suo cammino terreno il mio papà Elso Orazio Mori I2WOC una delle voci più anziane della radio.
La funzione commemorativa si è svolta martedì 5 gennaio e ci ha fatto molto piacere abbracciare le persone intervenute e ricordalo con affetto.
Monica IK2GOP e Fabio IW2KMU e Isolina

Nel primo pomeriggio del giorno di Capodanno 2016 Roberto Comboni I1COB ci ha lasciato, troppo presto !
Per chi non conosceva I1COB, posso solo dire che era una persona speciale. Con il suo carattere, certo, ma sicuramente una persona rispettabile, un vero "Old Man".
Nella sua vita ha dedicato tantissimo al radiantismo. E' stato una colonna portante della sezione ARI di Sanremo sin dagli anni sessanta, fuori e dentro il consiglio direttivo. Io lo conobbi quasi trent'anni fa, quando quattordicenne mi sono avvicinato a questo pazzo mondo dei radioamatori che ancora oggi mi coinvolge e mi stimola. E Roberto mi ha insegnato tantissimo, nell'operatività nei contest (la passione per la RTTY in particolare), le VHF in montagna nelle domeniche estive ed i servizi di radioassistenza ai rally.
Ci mancherai "Boss", riposa in pace.
I1COB de IK1MVX SK

Il 28 novembre 2015 ci ha lasciato I2IH Ghezzi Maurizio.
Condoglianze alla moglie, signora Renata.
IK2EFG Gianni

Carissimo Ovidio, ancora una volta faccio appello alla tua cortesia per chiederti se puoi pubblicare la foto di un caro amico che è passato in QRT definitivo, improvvisamente, nella settimana precedente il Natale.
Ti ringrazio, anche a nome dei figli, Laura e Davide, non radioamatori ma simpatizzanti!
Ancora grazie da I1 ALH.

La notizia della prematura scomparsa di I4XCC Claudio Maracci mi ha lasciato di "stucco". E' deceduto improvvisamente mercoledì 25 novembre 2015.
Lo ricordo ancora quando da SWL, appena sedicenne, si aggregava a noi più grandicelli amanti dei 2 metri perchè spinto da una grande passione sia per il CW che per le V-H-SHF.
Assieme abbiamo condiviso le gioe e le fatiche di tanti contest in portatile. Ci sarebbe tanto da scivere sulle avventure vissute, ma mi limito a ricordarlo l'ultima volta che abbiamo operato assieme da San Marino in CW nel Contest Lazio con il nominativo T77NM.
Da solo ha operato per tutto il Contest, mentre io pur conoscendo il CW mi sono limitato ad assistirlo sopratutto per la cena. Ricordo che faceva tre cose contemporaneamente. Operava in CW mentre parlava con me e mangiava senza perdere una parola in CW.
In quel contest ci classificammo primi.
R.I.P. Claudio.
I4CIV Onorio
Con profondo rammarico ho letto della scomparsa di Claudio I4XCC.
Un amico da lunga data, primo QSO in 2m la domenica mattina e poi molteplici QSO RS sui 10GHz; l'ultimo il 7 luglio.
Claudio non ha praticamente mai mancato un apertura RS sui 10GHz.
Claudio TNX per tutti i bei QSO e cul.
Con profondo rammarico e le condoglianze alla sua famiglia.
LX1DB Willi
Enrico Gasperini è scomparso nella notte tra il 5 e il 6 novembre 2015 a seguito di un infarto. Pioniere della cultura digitale in Italia.
Aveva fondato nel 1988 Inferentia (oggi Fullsix), new media agency specializzata nell’offerta di servizi per l’online marketing e nel 2000 Assointeractive, l’associazione delle agenzie Internet . Nato a Cesena l’11 gennaio 1962, era sposato ed aveva tre figli. Nel 2004 ha fondato Digital Magics, investment company che dal 2008 opera come incubatore aziendale di startup innovative digitali e che nel luglio 2013 si è quotata all’AIM, Mercato Alternativo del Capitale di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita. Nel 2000 Gasperini ha fondato Assointeractive, l’associazione delle agenzie Internet di cui è stato Presidente fino al 2003. Dal 2011 è stato Vice Presidente di Assocomunicazione.
46
PURTOPPO DEVO annuciare una butta notizia………..
il mio caro fratellino IK2SAW Ambrogio Crespi ci ha lasciato.
E’ deceduto nel poneriggio di domenica 25 ottobre 2015.
Ringrazio gli amici che mi chiedevano sempre di lui.
Lo portero’ sempre nel mio cuore e lui mi seguira da lassu’.
Ciao fratellino buon viaggio...
Danilo IK2SAV
45
HA2RG Paul Aszodi è deceduto il 16 ottobre 2015. La triste notizia l’ho ricevuta dai suoi nipoti.
Io sono molto triste perché ho perduto un amico di attività E.M.E.
Paul R.I.P.
Taka JP3EXR
44
Con profondo dolore, il cugino Gianni IW4BNT e gli amici radioamatori delle sezioni ARI di Modena e di Bologna, nonchè quelli che lo conoscevano nella sezione di Torino e quelli che lo frequentavano nei ricorrenti QSO a 7150 KHz, comunicano che ci ha lasciato IK4LAI Gianpietro Camelia.
Ricorderemo tutti la sua passione per il DX e la sua disponibilità ad offrirsi per l'attività di radioassistenza.
Gianni IW4BNT
43
E' mio triste compito informarvi che Eltje Veen PA3CEE membro del Atleticoteam è spirato il 2 ottobre 2015.
Eltje aveva avuto un'operazione all'aorta il 15 Luglio e poi altri quattro interventi successivi.
Sono contento di aver avuto l'opportunità di fargli visita dal primo momento in cui gli era stato permesso ricevere visite e avevamo potuto comunicare un poco con il codice morse, con il battito delle palpebre.
Nel 2009 Eltje mi aveva chiesto di aggiungermi ad una spedizione e da quella data abbiamo fatto assieme diversi viaggi agni anno e talvolta assieme con una terza persona.
2009 5Z4EME, 2010 3B8EME, 2011 C56EME, 2012, 5X1EME, 2013 9G5EME, 2014, 6W/PE1L, 2015 7Q7EME
Durante la nostra prima spedizione spuntò fuori il nome di Atleticoteam e da allora l'abbiamo sempre usato.
http://www.emelogger.com/pa3cee/
Arrivederci Atletico
Rene PE1L
42
A metà luglio 2015 è venuto a mancare l’amico Gilberto Santinelli, per gli amici “Gillo” I6SGD appartenente al Circolo A.R.S. di Pesaro-Urbino.
Negli anni 60/70 con gli amici Giovanni I6GII, Marco I6MMT ed altri, furono dei primi radioamatori di Pesaro.
Appassionatissimo di elettronica e dotato di manualità, negli anni in cui reperire radio e antenne era estremamente difficile, costruì per sè e per gli amici numerosi apparati.
Indimenticabili le serate trascorse in compagnia di mio papà Giovanni I6GII nel suo scantinato tra valvole, resistenze e condensatori.
L’ebrezza di quelle serate che si protraevano fino a tarda notte intenti a collegare radioamatori distanti migliaia di km ed ascoltare le prime voci provenienti dallo spazio “Missione Apollo”, rimarranno per me indimenticabili.
Un caro saluto da tutti noi caro Gilberto !!!!
Antonio I/8000PU SWL
41
Il nostro amico e socio ARI di Lanciano I6DAT Giuseppe D’alessandro, il giorno 16 Luglio 2015, ci ha lasciato.....non è più tra noi.....
....." Ciao Peppe"!!!!
LEGGERE QUI: http://ilcentro.gelocal.it/chieti/cronaca/2015/07/19/news/ciao-peppino-amico-dei-semplici-1.11805041?refresh_ce
A.R.I. Sezione di Lanciano (CH)
40
Dopo una lunga malattia, la mattina del 14 giugno 2015 I8CVS Domenico Marini ci ha lasciato.
Condoglianze alla famiglia.
Piero IZ1ERR
39
38
Nella notte del 23 maggio 2015 Charles (Chuck) Smallhouse W7CS (ex WA6MGZ) è deceduto a causa di complicazioni (leucemia e polmonite). E' stato un pioniere dell'attività radio via E.M.E. Le condoglianze alla sua XYL Nancy e alla famiglia.
R.I.P. Chuck.
Bob, K6PF
37
Purtroppo dalla mattina dell’08 Maggio 2015 il mio grande amico Oreste Fanchiotti I1BAI non è più con noi.
Oreste, colpito da grave malattia, ha lottato con tutte le sue forze per guarire, ma nulla è valso e il suo fisico ha ceduto lasciando nel dolore la moglie Fulvia e i figli: Alessandro, Manuela e Barbara.
...era un grande, in tutti i sensi, sia come uomo, come marito, come padre, come OM e per me grandissimo amico che ora ho perso.
Ricordo sempre le telefonate che mi faceva per raccontarmi dei suoi collegamenti, quando con la sua poca potenza, come me non ha mai voluto utilizzare un amplificatore lineare, riusciva a scavalcare i pile-up delle spedizioni e tutto contento mi diceva “Vedi Gianni, le mie antenne come vanno bene”, perché a parte la direttiva, tutte le altre antenne le costruiva e le sperimentava lui stesso; aveva molto terreno intorno alla casa e quindi lo sapeva sfruttare.
Io ne ero orgoglioso perché potevo considerarlo una mia creatura, quando negli anni ‘70 l’ho conosciuto e adagio adagio gli ho inculcato il virus del radiantismo e l’ho aiutato nella preparazione agli esami per il conseguimento della patente radiantistica.
Era amante anche della meccanica e adorava restaurare vecchie automobili e Lambrette di cui aveva partecipato anche ad una mostra di mezzi storici.
“Oreste ora da lassù i DX sono tutti tuoi e potrai disporre delle migliori apparecchiature e antenne che Dio ha messo da parte per Te”.
Ciao grande amico mio, un giorno ci potremo rivedere e mi racconterai, come una volta, dei tuoi nuovi DX.
Il tuo amico Gianni I1YHU
36
Purtroppo il 3 maggio 2015 ci ha lasciato I0JFE Giovanni Franceschini di Rieti, attivatore di castelli a Rieti e provincia. Una preghiera.
Giovanni IW0BET
34 - 35
il tempo passa...ahimè, gli amici se ne vanno !
Renato Paramithiotti i1XQ n 8.1921 + 1.2015
Luigi (Gigi) Lamberti ik1YOG (ex i1ZEG) n 1935 + 12.2014

33

A nome degli amici del QSO del mattino sugli 80 metri, desidero ricordare un caro Amico, scomparso il 7 marzo 2015 in Torre Pellice (TO):Luciano Maritano I1AQY Invio una delle sue ultime fotografie davanti al suo trasmettitore.
Enrico Prochet - I1 ALH
32
Achille Judica Cordiglia - I1TCH
Giovane radioamatore nel 1961 insieme al fratello Gian Battista captò le comunicazioni tra Mosca e la navicella spaziale Vostok 1 in fase di rientro.
Il suo nome è legato alla Medicina, ma la sua fama supera di molto i confini della Terra. Letteralmente. Achille Judica Cordiglia I1TCH, celebre cardiologo torinese, è morto il 21 gennaio 2015 all'ospedale " Molinette" di Torino: aveva 82 anni e di lui si ricorda soprattutto quella passione di giovane radioamatore che nel 1961 lo portò, insieme al fratello Gian Battista, a captare le comunicazioni tra Mosca e la navicella spaziale Vostok 1 in fase di rientro. Voci dal cosmo di Jurij Gagarin, intercettate alle ore 8 di mattina da Torino: «Il momento più bello della nostra avventura, quando dopo un’intera notte ad aspettare, finalmente sentimmo le frasi in russo», ricordò recentemente in un’intervista a La Stampa. Non fu solo fortuna: «Il giorno prima giunsero notizie che facevano pensare a un imminente importante annuncio da Mosca - raccontò ancora - accendemmo le apparecchiature dal pomeriggio e durante la notte con mio fratello facemmo i turni con le orecchie alla radio». Finché il rumore dallo spazio si fece voce, poi comunicazione sempre più chiara.
Per i russi, Achille e il fratello Gian Battista erano i «turinski», i torinesi. Medico il primo, perito giudiziario il secondo, crearono non pochi problemi ai russi per quelle parole rubate e diffuse quando ancora nessuno aveva raccontato al mondo la prima esplorazione spaziale dell’uomo. Filantropo e ambientalista, trasformò la sua Fiat 500 in una piccola ma potente stazione mobile, per poter raggiungere con antenne e strumenti adatti la collina di Torino, e da lì - libero da ostacoli - captare più limpidamente voci e rumori dallo spazio. Per questa sua passione fu persino ospite alla N.a.s.a. E da quell’hobby sempre coltivato, pubblicò diversi libri sulle operazioni spaziali, prima di indossare il camice e dedicarsi alla medicina, senza però mai spegnere la radio puntata verso lo spazio. (www.lastampa.it)
31
Dalla vigilia di Natale 2014 non è più con noi Salvatore Marino IK1ATK ( ora IK0ATK) perche' si era trasferito a Velletri (RM) per stare vicino al figlio).
Certo, aveva 101anni, ma la sua e' stata una morte improvvisa….
Grande Old Timer, telegrafista dagli anni 30 in Africa...non aveva perso la lucidita' fino all'altro giorno.
Sempre presente in 40 metri grafia e su i pile up.
R.I.P. Salvatore.
Gabriele IK1NEG
30
UA3TCF mi ha informato che il nostro buon amico Valery Tsygankov RA3LE (ex-UA3LBO) ci ha lasciato domenica 30 novembre.
Abbiamo perso un altro grande pioniere delle VHF-UHF-SHF.
Caro Valery R.I.P.
Dick PA2DW
29
Con enorme dispiacere comunico che venerdì 28 novembre 2014 ci ha lasciato IK1MNG Roberto Gaj. Amico mio, sperando che da lassu’ tu riesca a trovare la serenità e che tu riesca a collegare tutti. Ciao compagno di attivazioni…73 Robertino, R.I.P.
IZ1UKG Paolo
28
Mauro Tomazzoni IN3QBR (alias K7QB) di Rovereto (TN) ci ha lasciato improvvisamente lunedì 18 novembre 2014 dopo una breve malattia.
Era un ottimo radioamatore che mi ha accompagnato nell'attività radiantistica per decenni. Mauro R.I.P.
Walter IN3XUG
27
Dopo una lunga lotta contro un male incurabile, il 15 ottobre 2014 se ne è andato HB9OAE Maico Kelly Co-fondatore del DCS-SSD, Diploma dei Castelli Svizzeri.
26
Un elicottero si è schiantato giovedì mattina 2 ottobre 2014 vicino alle abitazioni a Bart nel Doubs. Il bilancio è di cinque morti di cui Bernard Steck, HB9STY. Bernard era spesso presente in VHF / UHF su Chasseron. Era appena andato in pensione il primo di ottobre…
25
Ho appreso che JM1WBB Isao Seki (also JD1BMP) è scomparso la notte del 15 settembre 2014 a causa di un cancro..
L'avevo collegato via Satellite VO-52 la prima volta nel 2007.
Aveva una profonda conoscenza sull' EME e mi aveva consigliato su diverse cose quando avevo cominciato l'attività EME…
73 and RIP Isao,
JE1TNL Kazutaka Higashino
Una volta ancora notizie assai tristi. Io/noi (DH7FB & DF2ZC) l'avevamo collegato molte volte da casa ed anche dalle dxpedition (sue e nostre).
Riposa in pace Isao-san !
I miei pensieri sono per la sua famiglia.
Bernd DF2ZC
24
E' con profondo cordoglio che informo della scomparsa avvenuta il 12 settembre 2014 di Michel HB9DLO, da tempo gravemente malato.
Membro del nostro comitato, fondatore e manager del DCSR, Dipl. Castelli della Svizzera Romanda, membro molto attivo della sezione USKA di Pierre-Pertuis, HB9XC
Era attivo anche per lo ARLHS con il call HB9LH, e stavamo proprio organizzando una attivazione faro in I6, quando mi ha detto di avere preso una grave malattia.
In seguito le sue lettere si sono vieppiu' rarefatte, non potendo piu' scrivere ne' stare in radio. Per lui e per la sua XYL Judith e' stato un calvario.
Lei stessa mi scriveva da ultimo, ed infine l'altra settimana mi ha detto che Michel aveva finalmente finito di soffrire. Mi ha mandato questa sua foto, di quando ancora poteva operare, ed e' cosi' che voglio ricordarlo, dinamico ed appassionato. Mi mancheranno le sue chiamate, i suoi QSO, i suoi messaggi; ma ora sta finalmente in pace !
Ciao Michel, HB9DLO
Augusto HB9TZA
23
Nei primi giorni di agosto del 2014 è deceduto IZ1YBU Raffaele una persona molto disponibile ed un grande amico.
Ci eravamo illusi, anche per la serenità di Raffaele, che tutto finisse bene, ma a freddo ci troviamo una realtà inesorabile che ci ricorda quanto siamo fragili. Ciao Raffa, ti ricorderemo sempre con quella tua frase: "io ce l'hò" ogni qualvolta cercavamo materiali e attrezzi.
Riposa in pace.
Carlo IK1QHU
Mi associo alla tristezza ad al dolore di Carlo IK1QHU ed a Tutti Voi della Sezione ARI di Genova per la perdita del caro Raffa; io lo avevo conosciuto recentemente per la collaborazione in Sala operativa regionale di P.C. Ero rimasto colpito dalla sua serenita' e semplicita', valori ormai sempre più rari.
Alla Famiglia vadano le mie sentite condoglianze.
Franco I1GDH
22
Pietro Marino fotografato nella Sede ARI nell'anno 2012 quando ha ricevuto
dal Presidente Graziano Sartori il Top Honor Roll ARI
In trincea come sempre. Agguerrito e determinato come avevamo imparato a conoscerlo, se n'è andato il 18 luglio 2014 Pietro Marino, IT9ZGY.
Lo ricorderemo ampiamente sul prossimo numero di Settembre di RadioRivista ma intanto vogliamo mandargli un pensiero affettuoso che, internettianamente raggiunga ogni scampolo di quel cielo, ci auguriamo popolato di antenne e di radio, che lui ha sempre attraversato con leggerezza, signorilità e autorevolezza. Molto probabilmente, non sarei in questo posto e in questo luogo ora a scrivere queste righe se, in uno dei tanti piacevolissimi colloqui, che abbiamo avuto in questi anni non mi avesse alla fine convinto ad accettare l'incarico di Direttore di RadioRivista.
Ciao Pietro, sono sicuro che riuscirò a sentire la tua voce anche da Lassù. Perchè, in fondo, non hai mai avuto bisogno di microfoni per farti ascoltare.
Gabriele, I2VGW (www.ari.it)
21
Dal 28 aprile 2014 I2PBP Guido SURACE non è più con noi ! Ne danno il triste annuncio la moglie GIOVANNA INVERNIZZI, i figli MARCO e ROSANNA unitamente al cognato VIRGILIO LONGONI e famiglia.
Ecco un'altra voce amica che non sentiremo più; sarà Lui a sentire noi da lassù.
Le mie più profonde condoglianze alla famiglia.
Gianni I1YHU (Team INFO-RADIO)
20
IK1RAN (Marco Tessier) è morto ed in un modo davvero tragico: è successo durante la notte del 12 aprile 2014, avvolto dalle fiamme nel reparto di oncologia del DIMI dell'ospedale S.Martino di Genova dove era ricoverato.
La notizia a questo link del giornale "Secolo XIX" :
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2014/04/12/AQGg5HSC-incendio_martino_dinamica.shtml .
Mi sono sentito in dovere di farvi avere questa notizia, non solo perchè la vittima è un radioamatore come noi ma, anche perchè il tragico fatto è accaduto in ospedale e per le modalità con cui è avvenuto.
Luciano IW1PUE
19
18
Sabato 8 marzo 2014 I1IOF Francesco (Franco) Cento ci ha lasciato, eravamo preparati a questo momento, ma la telefonata della figlia Paola mi ha lasciato senza parole….
Dopo una lunga sofferenza e complicanze, Franco ha dovuto arrendersi. Ancora in ospedale, in una mia visita, quando Franco si dispiaceva per le sofferenze che vivevano i suoi familiari, scherzosamente, gli avevo strappato una promessa, fare un patto con il diavolo, si doveva arrivare a 100 poi se ne riparlava… purtroppo non ce l’ha fatta, si è arreso a 96. Lascia un grande vuoto nella nostra “famiglia”, con quel suo fare da padre severo e burbero ma sempre leale e giusto nella gestione della nostra Sezione ARI.
Memoria impareggiabile nel ricordare: date eventi e personaggi del nostro mondo, una tenacia trascinante scaturita negli anni giovanili in un’epoca non certo facile che lo vide protagonista nel secondo conflitto mondiale prima in Russia poi in campo di concentramento con un gruppo di prigionieri che realizzarono la famosa “RADIO CATERINA” http://www.radio-caterina.org/it/caterina24.php
I1IOF, una figura chiave che per tanti anni è stata un esempio per tutti noi; in Sezione ha ricoperto diversi incarichi con capacità e competenza.
Io devo ringraziarlo particolarmente per l’aiuto e gli insegnamenti che mi ha dato nel passaggio di consegne alla presidenza della Sezione.
Vorrei dire ancora molto ma non ne sono capace, mi mancano le parole……Franco ora ci segui dall’alto, ti ricorderemo, e sarai sempre nel nostro cuore.
Carlo Paroldi IK1QHU per arigenova
17
Un carissimo amico è scomparso il giorno 17 Febbraio 2014. Non era un OM, non per questo è stato un grande appassionato di radio: SWL I3-65709 Walter Capozza di Mestre.
Con Walterscambiavo giornalmente vari messaggi per via della competizione per i diplomi a cui partecipavamo.
…..Erano molti giorni che nessuno dei radioamatori locali non riusciva ad avere notizie di Walter. Sapevamo del suo male, ma si pensava, dopo il suo improvviso silenzio, che magari potesse essere in ospedale, ma non certo pensavamo a cattive notizie…
Anche pochi giorni fa l'amico Domenico I3FOM aveva cercato in tutti i modi di avere sue notizie…..ma senza esito.
Le condoglianze degli amici di Mestre ed in particolare di: Paolo IK3GER, Domenico I3FOM e mie alla famiglia di Walter.
R.I.P. Walter !
Giancarlo I3VAD
16
Improvvisamente lunedì 27 gennaio 2014 è mancato all'età di 54 anni, l'amico Luigi COSTA IK1DLX , già titolare della BitTelecom di ALBENGA (SV). (importatore ufficiale delle apparecchiature Kantronics negli anni ‘90).
Silvano I1WSM
15
Con infinita tristezza comunico il SK di Luciano Garra TU5GY meglio conosciuto come I1LGA avvenuta nel gennaio del 2014.
Sono stato suo manager dall’inizio della sua attività radiantistica da Abidjan in Costa d'Avorio dal 1998.
La foto scattata a casa mia nel 2006 lo ritrae sorridente durante una sua visita.
Ogni anno non mancava di venire a far visita a me e Betty per farci un saluto.
Massimo IK1GPG
12
E’ con vera tristezza che annuncio l'improvvisa scomparsa dell'amico Peppe I8WTW, Presidente della Sezione A.R.I. di Caserta avvenuta il 6 novembre 2013.
Una perdita inaspettata e prematura quella di Peppe, persona carismatica che si è sempre circondato di ottimi amici.
Gianluigi Prospero Ferrara, IZ8EWB
Con Margherita Hack, il 29 giugno 2013 se ne è andato a 91 anni, un personaggio a tutto tondo, che ha travalicato i confini dell'astronomia: un ricordo della scienziata nelle parole di Gianluca Ranzini, astrofisico e giornalista di Focus.
L'ho conosciuta a metà degli anni Novanta, quando ero direttore scientifico del Planetario di Milano. Poi l'ho incontrata diverse volte nel corso del tempo, e negli ultimi anni ho avuto l'opportunità di lavorare a più stretto contatto con lei per scrivere due libri. Ci siamo visti qualche volta, ci siamo più spesso sentiti via email (Margherita, malgrado l'età, aveva una certa pratica con le nuove tecnologie). Ultimamente però aveva ridotto i suoi impegni pubblici, proprio perché il fisico non le consentiva più quello che invece il suo spirito sempre vivace le suggeriva. Anche se, magari una settimana dopo aver declinato un invito, la si ritrovava in giro per l'Italia a una conferenza o a una premiazione, carica di nuove energie.
La Hack è stata per l'Italia quello che Carl Sagan ha rappresentato per gli Stati Uniti: un grande scienziato, prima donna direttore di un osservatorio nel nostro Paese, che si è scoperto altrettanto grande divulgatore. In questi anni di “pensione”, Margherita di fatto era sempre impegnata a scrivere libri o a girare ovunque per intrattenere un pubblico di specialisti o di appassionati. Rimanere a casa a riposare non era davvero nella sua indole. Negli anni ha raggiunto una popolarità presso il grande pubblico che non ha uguali per un ricercatore italiano; ha portato la scienza nelle case di tutti. La cosa forse più bella è che è accaduto in modo naturale, per la sua verve innata e la sua capacità di comunicare, non certo perché fosse in cerca di popolarità.
Si è prestata, oltre alla divulgazione della scienza che era la sua vita, anche per testimoniare il suo essere vegetariana, il suo amore per i gatti o la sua passione per la società civile (è stata più volte eletta alle politiche e alle regionali, anche se poi è sempre tornata all'astronomia), per la bicicletta e lo sport (in gioventù era stata atleta di buon livello). E anche per testimoniare il suo essere atea.
Ci mancherà, perché è difficile trovare qualcuno che con le sue parole sappia avvincere come faceva lei. E che abbia la capacità di dire tutto senza peli sulla lingua, come amava fare.
11
Non posso dimenticare il primo soffertissimo QSO in 144 MHz di tanti ma tanti anni fa fra I4LCK/DL in JN59 ed IT9TAI in JM68 ..oltre i 1000 KM e primo sofferto QSO tropo IT9 - DL ! Non vi sono momenti più tristi nel ricordo dei tanti QSO via radio e de visu di queste occasioni....
Domenico IT9TAI un carissimo amico ed era ...unico...NEW SK ...
Mi unisco al dolore dei familiari..
Franco I4LCK
Cari amici,
Considerate le mie non perfette condizioni di salute e le precarie condizioni in cui si trova il mio povero cuore, mi è stato comunicato da mio nipote, che mio fratello Domenico - IT9TAI - è improvvisamente deceduto a causa di un fulminante arresto cardiaco.
Sono certo che lascerà un vuoto e rimpianto a coloro che negli anni passati hanno conosciuto ed apprezzato il suo ingegno e la dua didattica nell'istruire nuovi radioamatori.
Pietro Marino IT9ZGY




GENOVA – Morto per un cambio turno. E’ la storia di Maurizio Potenza, una delle sette vittime del tragico incidente della Jolly Nero al porto di Genova. E il “miracolato” è Bruno Prinz, telefonista della Torre Piloti di Genova che ha acconsentito alla richiesta del suo collega di lavoro di cambiare il turno sulla torre. “Se non me l’avesse chiesto, probabilmente io oggi non sarei qui” dice al Molo Giano, visibilmente scioccato per quanto avvenuto.
”Il mio collega Maurizio Potenza solo l’altra sera mi aveva chiesto: ‘Ho bisogno di un cambio: domani posso lavorare al posto tuo?’. Ovviamente ho acconsentito, è prassi normale tra noi colleghi, quando si può. Anche se Potenza era uno di quelli che, in genere, non chiedeva mai cambi”. Così Bruno Prinz e’ rimasto a casa, a Genova, e intorno alle 23 di martedì 7 maggio ha appreso che qualcosa di gravissimo era successo là dove ogni giorno lui va a lavorare.
08
EA5FTE Valerio (S.K. 24-06-2012)
Max & Betty
07
Con Walter Brilli I0WWJ (uolli uolli giolli) ho avuto una grande e lunga amicizia.
Radioamatore tecnicamente preparatissimo e sperimentatore assiduo.
Per molti anni attivissimo in radio soprattutto in VHF e UHF.
E’ stato manager ARI VHF Beacon, collaborando con ARI e Radio Rivista.
Ha fatto parte del Gruppo Radioamatori Alitalia e Sezione Ari di Ostia.
Nel lavoro era assistente di volo, responsabile di cabina Alitalia.
Sal I0SJC

Il nostro carissimo amico IW4AID PAOLO non è più tra noi; purtroppo ha avuto un grave incidente stradale giovedì 27 ottobre 2011.
Stimatissimo professionista nella balistica, consulente affermato della Magistratura per i casi più scottanti, simpatico ed essenziale, giornalista sportivo (caccia, tiro a segno), aveva saputo trasportare la determinazione e la precisione insita nelle sue attività professionali nel seguire le sue attività preferite extralavoro. Interessato al mondo dei motori storici e moderni e delle radiocomunicazioni, oltre ad attrezzare una propria stazione personale ricca di particolari surplus e attuali molto pregiati, era stato tra i protagonisti essenziali allo start dell’”avventura” MONTE DEL GIOGO ( www.ik4mgv.it) nella quale aveva dato il suo input personale per i collegamenti TROPOSCATTER tra “LA TOLFA“ e “MONTE DEL GIOGO”.
Tra i primi utilizzatori del protocollo D-STAR del Nord Italia, aveva completato la sua esperienza d-star attivando, con il collaborazione dell’amico Stefano, il Ripetitore Digitale IR4UBP.
Queste poche righe rappresentano una sintesi molto ristretta delle sue molteplici attività.
Ciao Paolo !
I4OYU Gabriella
Altre info :



per comunicare, restava al passo coi tempi: era su Facebook e aveva sempre l'ultimo modello di cellulare | |
Il presidente emerito della Repubblica italiana era persino iscritto a Facebook, un ’giovanotto' di 82 anni capace di stare al gioco dei social network con la verve di un ragazzino.
W la Rete, dunque, diceva Cossiga, ma con le dovute precauzioni: «Sul web - diceva in una intervista - bisogna andare solo con obiettivi precisi, altrimenti è come una droga. Anzi, peggio. Per questo lo proibirei ai bambini: per loro è molto meglio un buon libro».
Quando Cossiga era giovane, però, non c’erano nè il cellulare, nè il computer. Ma la passione per le tecnologie è sbocciata ugualmente: «Sin da bambino -raccontava l’ex capo dello Stato- per pagarmi il cinema mi davo da fare in casa di mio zio aggiustando le lampadine e tutti gli altri aggeggi elettrici che c’erano. Poi, crescendo, mi sono appassionato al mondo della radio e sino a quando non sono diventato ministro dell’Interno, sono stato un ottimo radioamatore (I0FCG)».
Cossiga raccontava come la sua passione, condivisa con altri personaggi illustri come il re di Spagna Juan Carlos e re Hussein di Giordania, fosse nata dopo un brutto incidente stradale: «Sono uscito fuori strada a 200 chilometri orari. Di notte non dormivo e ho iniziato a fare l’ascoltatore (SWL). Poi ho voluto fare il radioamatore attivo (OM)».

Una volta si è collegato dal Quirinale, in occasione dell’anniversario di Marconi: «I radioamatori -diceva- hanno dato molto alla scienza, siamo la rete che non va mai in tilt e così numerosi da essere in grado di coprire l’Europa in caso di emergenza».
L’ultima frontiera è stata Facebook: Francesco Cossiga vi si è iscritto, senza rinunciare alla sua proverbiale ironia. Nella finestra dedicata alle ’informazioni dettagliatè alla voce ’orientamento politico, l’ex presidente della Repubblica ha scritto ’altro'.







Prematuramente è mancato all'affetto dei suoi cari e degli amici Radioamatori I1VRO Roberto Viano (Roby), già Presidente della Sezione A.R.I. di Imperia negli anni '80. Roberto nell'ambito della radio, lascia un gran vuoto incolmabile; ci mancherà il tuo "Vittoria Radio Ontario".....
Nella notte tra il 4 e il 5 febbraio del 2008 è mancato un nostro caro amico: I1VRO Roberto Viano, aveva solo 65 anni.
Si era sentito male ed aveva avuto un leggero infarto, così mi aveva detto la Signora Franca ieri al telefono, ma sembrava che tutto fosse superato.
Sono triste e allibito !
Ho perso il mio più caro amico tra gli OM, compagno di molte attivazioni fatte assieme.
Alla Signorra Franca e suo figlio Alessandro vanno le più sentite condoglianze.
Sono brutti momenti e spesso ci si chiede perchè tutto questo possa accadere.
Per me Roberto era come un fratello, compagno di avventura da 35 anni, compagno nei DX che facevamo al mattino presto verso il Pacifico, compagno nelle mie attivazioni D.C.I. e D.A.I. dove con bella calligrafia mi compilava il log.
Mi rimarrà di lui il bel ricordo di pranzi e cene con le rispettive famiglie, di piacevoli vacanze, delle 4 chiacchere quotidiane in 2 metri.
Mi mancherà la sua inconfondibile voce di uomo di spirito sempre positivo.
Ora facevi il nonno a tempo pieno, spesso dovevo avvisarti se c'era qualcosa in aria da collegare; il tuo piccolo nipote ti accompagnava chiassoso mentri parlavi alla radio, aveva da te imparato già a fare CQ.
Mi mancherà tutto questo !
Il nodo alla gola non si scioglie, mi sembra tutto irreale.
Ora Roberto tu sai tutto ciò che ci è oscuro, se Dio esiste davvero, se altri mondi sono popolati da altre genti, dove andrà l'umanità di questo passo. Ora sai tutto !
Accompagnami lassù dal cielo quando collegherò gli amici, accompagnami mentre non sentirò il tuo nominativo che mi precedeva, accompagnami nei tuoi ricordi di amico fedele.
Ciao Roberto, sarai sempre nel mio cuore !


L'A.R.I. tutta è vicina ai due figli e vuole ricordare un Uomo e un Socio che ha scritto parte della storia della nostra Associazione per un tempo molto lungo.
Il suo lavoro è stato svolto sempre con passione ed entusiasmo.
Alessio rimarrà sempre nei nostri ricordi e siamo veramente costernati per la sua inaspettata scomparsa.

