L’URI è l’antesignana dell’odierna RAI – Radiotelevisione Italiana. L’URI nasce a Torino il 27 agosto 1924 in conseguenza del regio decreto n. 1067 dell’8 febbraio 1923 che affidava allo Stato l’esclusiva sulle radioaudizioni circolari da esercitare tramite società concessionaria. In conseguenza del Regio Decreto erano sorte infatti in Italia varie società con l’obiettivo di ottenere tale concessione. Tra queste vi era la Società italiana radio audizioni circolari (SIRAC) e la Società Anonima Radiofono – Società Italiana per le Radiocomunicazioni Circolari fondata nel settembre 1923 dalla Marconi Company. Il 3 giugno 1924 il ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano indirizza una lettera alle società che avevano fatto richiesta per la concessione invitandole a trovare un accordo che viene raggiunto con la nascita dell’URI. Essa viene costituita infatti dalla fusione della Radiofono con la SIRAC mediante la sottoscrizione di un capitale sociale di 1.400.000 lire (85% della Radiofono e 15% della SIRAC). Presidente della società viene nominato Enrico Marchesi, proveniente dalla FIAT, dove aveva ricoperto per parecchi anni l’incarico di direttore amministrativo. Vice presidente viene invece nominato Luigi Solari, persona molto vicina agli interessi di Guglielmo Marconi, che forte dell’invenzione della radio stava cercando di creare un modello che ricalcasse quello adottato in altri paesi. Storia